Abbinamenti
  • Abbinamenti consigliati

  • Scegli il sake più adatto da abbinare ai  piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.

    SCOPRI ALTRI ABBINAMENTI

  • sushi

    Sushi

  • carne

    Carne

  • formaggi

    Formaggi

  • dolci

    Dolci

  • Tipi di Sake
  • Tutti i Sake

  • bottiglie di sake
  • Sake ai Frutti

  • sake ai frutti
  • Tutti i Distillati

  • bottiglie di distillati giapponesi
  • Business
  • SAKE COMPANY POINT

  • Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.

    Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.

    VAI ALLA PAGINA DEDICATA

  • RICHIEDI IL CATALOGO:

  • Mettiti in contattocon noi.
    Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.

    Compila il form e ti richiameremo in poche ore.

    CLICCA QUI

  • LO SHOP
  • E-COMMERCE

  • Naviga, scegli e acquista in autonomia tra le decine di sake giapponesi che trovi sul nostro store.
    Scegli tra nihonshu (sake fermentati a base di riso), birre giapponesi, distillati e tanti altri prodotti.

    VAI AI PRODOTTI

  • SAKE COMPANY POINT

  • In un Sake Company Point hai la garanzia di trovare ampia scelta di etichette, sake di alta qualità, conservati correttamente e la competenza di uno o più Sake Sommelier Certificati SSA per una scelta consigliata e accurata.

    TROVA LO STORE PIÙ VICINO


  • Cos'è

    Il sake è una bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, meglio conosciuta in Giappone come Nihonshu o Seishu.

    Il sake può essere bevuto a tutto pasto, ha una gradazione alcolica simile a quella del vino (può infatti variare solitamente tra i 12° C e i 18° C, in base alla tipologia) e può essere servito freddo, caldo o a temperatura ambiente.


    Riso

    Il riso giapponese può essere classificato sostanzialmente in due gruppi: il primo, hanmai, è il normale riso da tavola, che comprende molte varietà classificate in base al metodo e alla regione di coltivazione; Il secondo, sakamai, viene usato esclusivamente per la produzione del sake. Questa varietà cresce solo in alcune aree e richiede tecniche di coltivazione più complesse, presenta chicchi più grandi e morbidi di quelli del riso da tavola, e quindi anche un alto livello di assorbimento dell’acqua. Recentemente, sono stati sviluppate anche altre tipologie di riso, mentre varietà antiche vengono riscoperte in molte aree del Giappone. Nel 2010 venivano coltivati ben 95 tipi di riso diversi per la produzione del sake.

    Acqua

    Il sake è fatto per l’80% di acqua, la cui qualità è estremamente importante, perché il suo contenuto di minerali influisce molto sul sapore finale. Ferro e Manganese, ad esempio, sono nemici del buon sake, quindi acque che contengono questi minerali in alte quantità non vanno bene per la sua produzione. Un'acqua di media durezza, a causa del ridotto contenuto di questi minerali, è invece ideale per questo utilizzo. Visto che in Giappone le piogge sono intense e regolari e l'acqua di falda è abbondante e di qualità, è possibile produrre dell'ottimo sake in molte regioni.


    Funghi

    Per preparare il riso alla fermentazione, abbiamo bisogno del koji (Aspergillus oryzae), un fungo presente in natura nelle piante in generale e soprattutto nelle piante di riso, che trasforma l’amido in zuccheri semplici necessari per la fermentazione. Esistono tre varietà di koji: bianco, giallo e nero. Il koji giallo è stato scelto per la produzione del sake perché dà un sapore ricco, gradevole, fruttato, e perché non rilascia colore.

    Lieviti

    Insieme ad acqua, riso e koji, il lievito è fra gli ingredienti più importanti per la produzione del sake. I lieviti del sake sono nell’aria e sono equivalenti ai lieviti del pane. Per la sua produzione il lievito scelto è il Saccharomyces cerevisiae, dalle spiccate capacità di fermentare a basse temperature, raggiungere concentrazioni alcoliche superiori ai 20° vol. e produrre composti aromatici molto profumati. Durante il processo di fermentazione questo particolare lievito converte lo zucchero in alcol.


    Riposo del riso (karashi)

    Il riso, una volta levigato, viene lasciato riposare in un luogo fresco e buio per 14-30 giorni, così da abbassarne la temperatura e recuperare l’umidità.


    Lavaggio (senmai)

    A questo punto, il riso viene lavato, o meccanicamente in alti contenitori di acciaio, o manualmente in grossi catini, per rimuovere dai chicchi eventuali impurità derivanti dalla precedente lavorazione e rendere il riso idoneo alla fase immediatamente successiva.

    Immersione (SHINSEKI)

    Il riso viene raccolto in alcuni contenitori e tenuto in immersione in acqua sorgiva per un breve periodo di tempo, sempre controllato in modo molto preciso. Per molti toji questo rappresenta il momento decisivo dell’intera produzione del sake, che può cambiare in base a quanta acqua viene o meno assorbita dai chicchi di riso.

    Sbollentatura (koshiki)

    Il riso sbollentato a vapore viene così diviso:
    20% = KOJIMAI = destinato al KOJI
    80% = KAKEMAI = destinato al MOROMI



    MOROMI

    Dopo il completamento dello shubo, la fermentazione prosegue nel moromi.
    Il moromi è un composto di Shubo + Riso Koji (KojiMai) + Riso sbollentato (KakeMai) + Acqua. Nel Sandanjikomi (fermentazione multipla parallela) questi elementi vengono aggiunti in modo graduale a step successivi.
    Il periodo di fermentazione dura fino a 30-35 giorni (fino a 45 giorni in alcuni casi). È una fermentazione molto più lunga di quella del vino (8/15 giorni) e viene eseguita a temperature inferiori, intorno agli 11-13°C (per il vino 11-30°C)

    Pressatura

    La pressatura, detta Joso o Shibori, serve per separare la parte solida, costituita dal riso fermentato, dalla parte liquida.
    Fukurozuri = modalità di pressatura del sake per gravità nei sacchi appesi . Il sake viene messo in sacchi che poi vengono appesi, il liquido filtra attraverso la tela dei sacchi e, per gravità, cola letteralmente, separandosi dalla parte solida, senza che venga applicata alcuna pressione.
    Fune = modalità di pressatura con torchio
    Yabuta = macchina a pistone per la pressatura del sake

    Filtraggio

    Il filtraggio del sake, solitamente successivo alla pressatura, non è obbligatorio e non viene sempre eseguito. I sake che non vengono filtrati si chiamano muroka.
    Negli altri casi vengono utilizzati dei filtri al carbone attivo che micro-filtrano il sake e vanno a rimuovere eventuali sapori indesiderati e il suo naturale colore ambrato.
    Tradizionalmente, per questo scopo i produttori usavano un estratto di cachi.



    Blend e Maturazione

    L’aroma e il sapore del sake cambiano da tanica a tanica. Le kura decidono se mescolarle o no per ottenere la qualità di sake desiderata. La maturazione dura mediamente da due settimane a un anno (o oltre per i sake invecchiati).

    Vuoi saperne di più? Partecipa a uno dei nostri corsi sul sake